
13 Apr L’importanza dei dati in real time nella distribuzione
Il processo decisionale e il margine competitivo di un’azienda si costruiscono attraverso l’integrazione e la condivisione dei suoi dati: su questa base di conoscenza diventa, infatti, possibile prendere decisioni informate e tempestive.
Prima e meglio di altri, utilizzando la modalità EDI (Electronic Data Interchange) per lo scambio elettronico di dati e documenti commerciali, proprio il settore della distribuzione ha saputo cogliere il valore di una gestione dei dati in tempo reale e sfruttare il potere conferito dalla loro immediatezza.
Il possesso dei dati in real time rappresenta, infatti, la chiave di volta per ottimizzare la gestione interna e migliorarne i processi di vendita, oggi resi ulteriormente efficienti grazie a sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) di ultima generazione, dotati di funzionalità aggiuntive di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Business Intelligence & Analytics.
Mai come nella distribuzione, poter contare su informazioni complete e aggiornate consente, infatti, di:
- avere sotto controllo lo stato aggiornato dei prodotti;
- tracciare la merce lungo l’intero percorso di approvvigionamento;
- ridurre i costi e i tempi di consegna dei prodotti;
- prevedere le vendite e controllare gli inventari;
- gestire in maniera ottimizzata le scorte;
- risolvere tempestivamente eventuali imprevisti.
Proprio gli odierni sistemi ERP al servizio delle aziende della distribuzione consentono di gestire e ottimizzare i processi di back end critici, come:
- lo storico degli acquisti;
- i dettagli di fatturazione e spedizione;
- la gestione della catena di approvvigionamento;
- i dati finanziari e le informazioni contabili.
A loro volta, le medesime funzionalità aziendali integrate con quelle di CRM (Customer Relationship Management) permettono alle aziende di restare allineate con le esigenze del mercato e dei clienti utilizzando dati pertinenti per prendere decisioni migliori e pianificare in modo agile il proprio business.
Grazie alla possibilità di analizzare report e insights, SAP Business One offre alle imprese della distribuzione uno strumento che consente di mettere a frutto l’analitica in tempo reale e ottenere, così, visibilità sullo stato dell’arte di dati e processi aziendali critici.
Attraverso le sue funzionalità di Business Intelligence & Analytics, SAP Business One offre, dunque, alle aziende l’opportunità di diventare data-driven e di monitorare il proprio business per battere la concorrenza e migliorare le performance sulla base di obiettivi definiti.
La presenza di dashboard grafiche di semplice utilizzo rende possibile una descrizione grafica delle performance aziendali per acquisti, vendite, inventario e attività finanziaria. La presenza di diversi strumenti intuitivi permette, inoltre, di mettere in relazione i dati, effettuare il drill down e tenere sott’occhio il flusso del lavoro sulla base dei dati richiesti e delle ricerche effettuate. Infine, le analisi condotte sulla base di Key Performance Indicator (KPI) prestabiliti o aggiunti dai clienti permette di migliorare la visibilità del saldo di cassa e le prestazioni di vendita per monitorare i progressi “core” di ciascun business.
Sfruttando i progressi ottenuti con la Business Intelligence integrata, la pianificazione e l’analisi predittiva fornita con le ultime tecnologie di apprendimento automatico e in-memory, SAP Business One diventa, dunque, lo strumento principe con cui scoprire, visualizzare, pianificare e prevedere da un’unica piattaforma i propri processi e prendere, di conseguenza, decisioni più rapide e migliori.
Chiedeteci una demo: gli esperti di Perigeo sono a vostra disposizione per mostrarvi tutte le potenzialità di uno strumento “Enterprise” alla portata di PMI innovative come la vostra!